Video 1
Quando inizia e quando finisce il Medioeveo ?
Dalla caduta dell'inpero Romano alla scoperta dell'Americo ovvero al rinascimento.
Come combattevano nel Medioevo ?
L'assedio è uno dei tipi di combattimento usati nel Medioevo.
Nei castelli era tutto ben organizato per la difesa che in poche persone potevano sostenere.
![]() |
Barbacane |
più alta come ultimo soccorso per i proprietari.
Per descrivere come combattevano prenderemo per esemio, nella guerra dei 100 anni a fine 300 in francia l'assedio degli inglesi ad un castello. Quando i francesi si rintanavano nel castello con tutte le scorte, facevano uscire i contadini che li avevano riforniti e tenevano solo i cavaglieri all'interno del castello, perchè la quantità di cibo e acqua era solo per chi difendeva il castello.
Gli inglesi che assalirono il castello come prima cosa distrussero il Barracane per entrare nella prima cinta delle mura.
Gli inglesi chiedono ai francesi se si vogliono arrendere e loro risposero di NO quindi il combattimento continua e le armi usate sono per gli inglesi sono l'arco gallese e per i francesi erano la balestra.
Poi c'erano anche le macchine da guerra:la Perrie usata dagli inglesi era come una catapulta e il mangano usato dai francesi sempre come una catapulta, che mandavano pietre fino a 500 metri di lontananza.
Il trabocco era una macchina che serviva per demolire i muri, ma era fatta anche quella di legno e un'altro strattagemma dell'epoca erano i proiettili incendiati. Poi c'era la torre d'assedio che era alta quanto le mura e dava la possibilità di entrare nel castello agli assaltatori.
In quel caso gli inglesi non ce la fecero e quando i francesi erano rimasti quasi senza acqua, abbandonarono l'assedio, lasciano i francesi martoriati, ma salvi. I castelli erano veramente delle fortezze.
Video 2
Quali esempi di fortezze medievali sono sopravvissute in Italia ?
In europa e in italia c'erano molti feudi alcuni con molto terreno. col tempo sono stati distrutti, solo alcuni sono sopravvissuti.
In europa e in italia c'erano molti feudi alcuni con molto terreno. col tempo sono stati distrutti, solo alcuni sono sopravvissuti.
Un esempio di fortezza medievale in italia è Monteriggioni che conteneva non solo una struttura militare ma anche un piccolo borgo con artigiani, magazzini, pozzi d'acqua. Era in grado di resistere a lungo ad un assedio.
Nel castel Belmonte in Puglia uno dei tanti castelli fatti costruire da Federico II di Svevia è stato iniziato nel 1240 la sua funzione è stata varia ! La forma ottagonale e le particolarità della sua struttura hanno fatto ipotizzare che servisse come laboratorio astronomico perché Federico II era un'uomo di enorme cultura appassionato di ogni materia e parlava molte lingue al riguardo scrisse in molte forme poetiche oltre al suo famoso trattato sulla caccia col falcone. il castello pero poteva anche essere stato usato per battute di cacciaCome facevano nel medioevo a mantenere unita la proprietà di un feudo ?
Per mantenere la proprietà di un feudo l'erede era solo il primogenito (senno si sarebbero frantumate in poco tempo) l'eredità del primogenito sarebbero stato, il titolo, il castello e le terre.
Agli altri figli invece avrebbero avuto come possibilità la carriera Eclesiastica e militare
Video 3
Visto che nel medioevo non esistevano i lampioni ad energia eletrica, la notte era sempre buio pesto, infatti nessuno osava uscire.
Il giorno dopo all'inizio della mattina si sentivano le campane della chiesa che svegliavano tutti i cittadini, creando un altro nuovo giorno. Nella giornata i falegnami,i liutai , i produttori di candele ecc. si davano da fare nelle loro botteghe per portare il pane a casa.
A quei tempi era meglio non ammalarsi perchè non era facile essere curasi. Le farmacie dell'epoca erano laboratori di erboristeria. I dentisti toglievano solo i denti, i chirurghi facevano il parto cesario alle donne morte che avevano ancora il figlio vivo dentro, ma lo facevano solo per battezzarlo poi l'avvrebbero lasciato morire, inoltre si occupavano dei salassi e di togliere le ernie.
A quei tempi i monaci non servivano solo per ospitare i poveri ed essere un punto di riferimento spirituale, ma soprattutto per conservare le conoscenze nelle biblioteche dei monasteri scrivendo su papiri e libri tutti i saperi delle epoche. I monaci avevano giurato fedeltà al Papa e quindi erano delle piccole repubbliche autonome della chiesa.
Video 4
Il monastero di MONTE CASSINO venne distrutto nel 1939,cioè nella seconda guerra mondiale, ma fortunatamente i loro manufatti erano già stati mandati in Vaticano. Le opere vengono restaurate per far si che non si perdano.
Comunque, tornando in dietro nel tempo, a quei tempi l'istruzione era per pochi, infatti i maschi imparavano già i mestieri da artigiani e contadini, invece le femmine imparavano a fare le casalinghe nella vita quotidiana o magari diventavano suore. Nel medioevo l'analfabetismo era molto comune, ma soprattutto nel sesso femminile.
Inoltre si pensava che gli avvenimenti fossero guidati da una energia misteriosa, chiamata MAGIA dai monaci per insulto.
Infatti coloro che praticavano la cosi detta "MAGIA OSCURA" veniva torturano atrocemente.
Nel 1096 il Papa Urbano II fece un proclama che chiedeva aiuti alla popolazione per salvare Gerusalemme dai Saraceni...
Il 15 luglio del 1099 la chiesa per difendere la propria fede attaccò GERUSALEMME.
Sempre nel 1099 la conquista di Gerusalemme fu una vera carneficina di innocenti e per mantenere Gerusalemme conquistata, i cristiani crearono ordini di guerrieri tipo templari e ospedalieri che rimanessero a mantenere il potere della chiesa a Gerusalemme.
Ma nel 1291 i Saraceni riconquistarono Gerusalemme.
Video 5
Nel deserto della GIORDANIA c'era la via dei re, in cui c'erano molti resti di castelli dei crociati.
In cui ci sono state molte guerre tra crociati e mussulmani. Inoltre c'era lo il castello shobak
costruito dai crociati nel 1200 d.c e poi oltre lo scopo militare i crociati facevano la dogane soprattutto per scopi economici.
In unaltro castello chiamato kerac dopo le guerre i prigionieri venivano venduti per schiavitu oppure uccisi venendo buttati da le mura del castello.
Nel Medioevo lunica e cosiddetta arma da fuoco che c'era a quei tempi era la balestra, a GUBBIO una citta dell'umbria nelle feste si usano ancora le balestre per le sfide.
Invece in una antica fortezza della VALLE DA OSTA dove vivevano i nobili,dormivano nei letti a baldachino.
in unaltra stanza invece cerano afreschi che raffiguravano la vita cittadina tipo i mercati e anche le osterie un qui si giocava ai giochi da azzardo.
Video 6
A quei tempi e anche ora per fare la carta si strappavano pezzi di stoffa, si bagnavano, si facevano lavorare da una macchina che schiacciava la stoffa fino a renderla poltiglia, che poi veniva pressata in fogli.
Gli artigiani facevano le monete per il comune ma anche per i privati.
A PISA nel 1067 d.c fu costruita la piazza dei miracoli, i soldi per costruire la piazza derivarono da un bottino di guerra. Fu un'architettura tecnologica incredibile per l'epoca BUSCHETTO fu il direttore dei lavori, infatti la torre di Pisa fu la più famosa in assoluto.
C'è una leggenda di GALILEO GALILEI nella quale si dice che dall'alto della torre di Pisa effettuò esperimenti sulla caduta dei gravi, buttando due sfere che nel volo cadevano contemporaneamente.
C'è una leggenda di GALILEO GALILEI nella quale si dice che dall'alto della torre di Pisa effettuò esperimenti sulla caduta dei gravi, buttando due sfere che nel volo cadevano contemporaneamente.
Nel primo medioevo le città marittime , che erano una potenza a quell'epoca, si liberarono dei bizzantini e si organizzarono in città stato dove i cittadini eleggevano i propri rappresentanti.
Inoltre i marinari rimisero a posto le vecchie strade di Roma che erano rovinate nel periodo delle invasioni barbariche. In fine ci fu un marinaro, Marco Polo, che diventò famoso perché scoprì la strada per arrivare fino in Cina.
Video 7
Niccolo Polo e suo fratello, padre e zio di Marco Polo partiti come mercanti verso l'oriente e tornati come ambasciatori dell'imperatore cinese Kublaikan, chiedono al doge di Venezia di aprire un commercio con la Cina.
Finalmente nel 1271 il doge appoggia la missione di apertura del commercio con la Cina, quindi Niccolo,Matteo e Marco Polo partono per la Cina. Dopo un lungo viaggio di 30 mesi, nel quale Marco si segna tutti i percorsi,la loro durata,le culture che incontrano,i materiali e le cose nuove che scoprono, arrivano alla capitale della Cina. Marco restò 24 anni in qui studio la loro cultura, la storia e abitudini, scrivendo il famoso libro "IL MILIONE".
Visitando il castello di Fenis in Val d'Aosta si osserva un affresco nel quale si vede San Giorgio che sconfigge un drago che allegorizza la peste, che dal 1347 al 1352 in Europa fece morire il 40% della popolazione. Per 3 secoli la peste si manifesto a più riprese per poi svanire improvvisamente.
Possiamo trovare nel museo Stibbert di Firenze tutte le armature dell'epoca, durante il Medioevo si usavano armature leggere mentre solo alla fine si iniziano ad usare le armature pesanti che costavano molto.
Video 8

Nessun commento:
Posta un commento