mercoledì 21 dicembre 2011

Pubertà / Adolescenza



Pubertà / adolescenza
Nella PUBERTA' il corpo di un bambino diventa adulto ed è capace di riprodursi.
Con questo processo inizia l'attività delle ghiandole sessuali, con la quale alla donna gli vengono le mestruazioni (menarca),e all'uomo la produzione di sperma.
Le differenze tra bambini e bambine prima della pubertà sono limitate quasi esclusivamente all'apparato genitale. Durante la pubertà invece si differenzia il corpo in altri aspetti chiamati caratteristiche sessuali secondarie.
Con il termine pubertà generalmente ci si riferisce ai cambiamenti corporali della maturazione sessuale mentre per gli aspetti psicosociali e culturali dello sviluppo si parla di adolescenza.


CAMBIAMENTI NELLA FASE DELLA PUBERTA'

Maschili
Femminili
Comparsa di barba e baffi Comparsa dei peli ascellari
La laringe si ingrandisce Sviluppo delle mammelle
Sviluppo della muscolatura L'utero si ingrandisce
Comparsa dei peli ascellari Iniziano le mestruazioni
Comparsa dei peli pubici Comparsa dei peli pubici
Si ingrandiscono il pene la prostata e le vescicole seminali
I contorni del corpo si arrotondano




APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE
APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE
Ovaie : Sono due ghiandole situate una a destra e una a sinistra rispetto alla colonna vertebrale e sono rivestite da vescichette in cui maturano gli ovuli detti follicoli. Le loro funzioni sono quelle di portare a maturazione gli ovuli e di secernere l'estrogeno (sono i principali ormoni sessuali femminili) e il progesterone (ormone che permette di creare le condizioni propizie per la fecondazione dell'ovulo) Pene: E' l'organo che provvede all'immissione nell'apparato femminile degli spermatozoi così questi possono raggiungere gli organi sessuali femminili permettendo la fecondazione. Non è un muscolo, è un organo, che in stato di eccitazione si riempie di sangue (è formato da corpi cavernosi, che sono tessuti spugnosi)causando l'erezione.


Ovidotti o Trombe di Falloppio : Sono due condotti che congiungono le ovaie con l'utero, tappezzati da ciglia vibratili che fanno avanzare l'ovulo. E' nell'ovidotto che l'ovulo incontra gli spermatozoi e solo lì può avvenire la fecondazione.

Testicoli: I testicoli, o didimi, sono di forma ovale 3 cm circa di larghezza e 3 cm trasversalmente. I testicoli hanno due funzioni: la produzione degli spermatozoi dal momento della pubertà sino alla morte, e la produzione degli ormoni sessuali maschili chiamati androgeni, tra i quali il testosterone è il più importante. Gli spermatozoi vengono prodotti in ogni testicolo in speciali strutture chiamate tubuli seminiferi. Questi tubicini sono al centro di ogni testicolo e sono collegati con una serie di condotti che convogliano lo sperma ad altri importanti organi e, alla fine, fuori dal pene, se ciò è richiesto.  Durante l'eccitazione sessuale i testicoli aumentano di grandezza. Il sangue riempie i vasi sanguigni che si trovano in essi causando il loro ingrandimento. Dopo l'eiaculazione essi tornano alle loro normali dimensioni. Subito prima dell'eiaculazione i testicoli vengono tratti molto vicini al corpo. Dopo l'eiaculazione essi ritornano alla loro posizione usuale nello scroto. Anche quando si ha paura, si prova rabbia o si sente freddo si avvicinano. I testicoli stanno più lontani dal corpo quando fa caldo e più vicini quando fa freddo per mantenere la temperatura ottimale per la produzione degli spermatozoi.
Utero: E' un organo muscoloso cavo. Al suo interno vi è una mucosa ricca di vasi sanguigni che prepara, attraverso modificazioni mensili, l'utero ad accogliere un nuovo essere. La sua parte superiore è detta corpo dell'utero e la parte inferiore è detta collo o cervice, essa comunica con la vagina.




Testicoli




Vulva: è la terminazione e l'apertura esterna degli organi genitali femminili, situata nella parte anteriore del perineo, comprende le piccole e grandi labbra, il clitoride, il vestibolo della vagina nella quale si apre il canale vaginale. All'interno si trova anche fasce muscolari chiamate il trigono urogenitale, nel quale si apre il canale uretrale, sbocco esterno dell'apparato urinario.






Vagina: è un condotto di forma cilindrica di materiale fibromuscolare, che accoglie il pene durante l'accoppiamento nel quale viene depositato lo sperma , e consente poi il passaggio del feto durante il parto. Essa mette in comunicazione l'utero con la vulva.































Nessun commento:

Posta un commento